Articolo pubblicato sul sito FEDIC.IT
di Paolo Micalizzi
Nell’ambito delle attività del Cineclub Piacenza Giulio Cattivelli è nata la Rivista “Immagini Piacentine”, che avrà una cadenza trimestrale. Si tratta di una Rivista dedicata a Giuseppe Curallo, storico Presidente di quel Cineclub nato con atto costitutivo del 13 febbraio 1969.
Sono 40 pagine a colori, su carta patinata, volta a valorizzare il territorio piacentino attraverso, sottolinea il suo presidente Valter Sirosi, idee cinefotografiche, storie e viaggi nel territorio. Raccontiamo per immagini, aggiunge, Piacenza e le sue vallate. Precisa anche che non si tratta di una rivista tecnica, ma di uno spazio nuovo con tante immagini e tante storie, uno spazio aperto al contributo di fotografi e videomaker del territorio piacentino per valorizzare la loro passione artistica e la loro professionalità.
Concetti ribaditi nell’editoriale del Direttore responsabile Gaetano Rizzuto che rivolge l’invito a collaborare ad altri Circoli fotografici. Il numero si apre con un Ricordo di Giuseppe Curallo, scomparso di recente e già ricordato in Fedic Magazine. Gaetano Rizzuto lo ricorda anche come uno dei creatori della “Videoteca Piacenza Ieri” che realizzava un suo sogno: donare questo patrimonio culturale di filmati e documenti inediti alla Città di Piacenza. “Un capolavoro dei suoi vent’anni di Presidenza del Cineclub, sottolinea Gaetano Rizzuto, alla quale ha lavorato sino alla fine con Pino Valla, Adele Marenghi e Marilena Fusconi. Un segno del suo grande amore per Piacenza e della sua grande competenza tecnica, del suo essere protagonista e testimone della vita sociale e culturale piacentina, della sua passione ed entusiasmo in tutto. Lavorava giorno e notte per il suo Cineclub. Non si fermava mai”. E ricorda anche come sia stato Giuseppe Curallo ad organizzare interviste ai personaggi, 250, che hanno raccontato la storia piacentina e gli eventi di cui sono stati testimoni e protagonisti. “Curallo il siciliano che ha raccontato Piacenza in immagini” è stato il titolo delle due pagine che il Quotidiano “Libertà” del 1 aprile gli ha dedicato.
Contiene poi un articolo sul Cineclub “G. Cattivelli” che progetta il suo futuro, ed alcuni Servizi, corredati da splendide fotografie dovute agli stessi autori dei testi: “Piacenza, una città per statue e bronzi…” di Claudio Rancati, “Sentiero della Val Tidone: tra castelli, natura e vigneti” di Giovanni Triunfo, “Al principio erano il mare e il volo degli uccelli, poi venne Castell’Arquato” di Sergio Efosi, “Mario, il fotografo che scrive storie con le immagini”: Conversazione con Mario Cadeddu, con foto dello stesso autore, raccolta da Sergio Efosi, “Passeggiando nel Nure : intervista a Gianluca Groppi, con foto dello stesso autore, raccolta da Sergio Efosi, “Vincenzo, il fotografo attento a non disturbare” di Vincenzo Rigolli, “Passione Alta Val Nure” di Alessandro e Michele Daturi. Pino Valla racconta poi i suoi viaggi ripresi in Super8 ed Enzo Latronico propone “Dialoghi su cinema e video”. In allegato alla Rivista, su richiesta, il filmato inedito della manifestazione musicale “Il coraggio di Ricominciare” a cura di Luigi Ruzzenenti durante la quale è stato assegnato il “Pontierino” alla memoria di Giuseppe Curallo, storico Presidente del Cineclub “G.Cattivelli” di Piacenza, vittima del Covid 19.
Un numero zero di una Rivista alla quale si augura lunga vita, a lui dedicata con il proposito di portare avanti la sua opera culturale al servizio di Piacenza e del suo territorio.
Link all’articolo: https://www.fedic.it/magazine/?p=1484