71° ITALIAFILMFEDIC – MOSTRA DEL CINEMA DI MONTECATINI TERME
30_31 Luglio _1 Agosto 2021
Bando di partecipazione
FEDIC (Federazione Italiana dei Cineclub) per celebrare il 71° anno della Mostra del Cinema di Montecatini, promuove un bando culturale cinematografico con lo scopo di evidenziare la migliore espressione cinematografia proposta dai vari cineclub FEDIC associati. Il bando prevede
2 sezioni competitive:
A) SEZIONI
1) FEDIC SHORT. Sono ammessi tutti i cortometraggi con durata fino a 25 minuti, di qualsiasi genere, prodotti dopo il 01-01-2019, da autori FEDIC regolarmente iscritti nell’anno 2020.
2) FEDIC SCUOLA. Sono ammessi tutti i film con durata fino a 25 minuti, di qualsiasi genere, prodotti dopo il 01-01-2019, da autori
FEDIC, regolarmente iscritti nell’anno 2020, con progetti cine-video e il coinvolgimento di scuole di ogni ordine e grado.
B) ISCRIZIONI
L’iscrizione avviene con la compilazione del FORM ufficiale. L’iscrizione è gratuita e deve essere inviata a: segreteria@fedic.it e mail@sedicicorto.it, entro il 30-04-2021
C) FORMATI TECNICI
dovranno essere inviati a: segreteria@fedic.it e mail@sedicicorto.it, in formato MP4, pena l’esclusione. I film vanno inviati utilizzando procedure di trasferimento ON-Line (We transfer, cloud divesi, Link Vimeo, ecc.). I Files devono obbligatoriamente consentire la possibilità di effettuare il Download (con password o senza password).
D) RISULTATI SELEZIONE
I risultati delle selezioni saranno pubblicati sul sito FEDIC entro il 30-06-2021. Il comitato organizzatore si riserva di stabilire il numero di opere selezionabili, le quali possono essere inserite nelle sezioni competitive oppure in quelle collaterali.
E) SIAE
Le eventuali musiche contenute non devono essere tutelate da SIAE o da altri enti equivalenti che ne vantano diritti.
F) PREMI e GIURIE
I premi saranno determinati da giurie specifiche. Ai vincitori assoluti di entrambi i concorsi sarà assegnato il trofeo artistico ITALIAFILMFEDIC. Possono essere individuate eventuali menzioni speciali e può essere possibile sospendere uno o più premi. I premi saranno assegnati durante il 71° ItaliaFilmFedic.
G) PARTECIPAZIONE e DATI PERSONALI
Con la partecipazione al concorso, l’autore autorizza il trattamento dei dati personali (legge 675/96) contenuti nelle opere e nel materiale complementare; autorizza l’archiviazione delle opere presentate presso la sede dell’Associazione organizzatrice e/o presso la Cineteca FEDIC di Ivrea, la quale si impegna a catalogarle e renderle disponibili per tutte le proiezioni, manifestazioni e trasmissioni promosse dalla stessa Associazione, per scopi culturali e non commerciali. La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale delle condizioni esposte. L’organizzazione si riserva il diritto di sospendere o modificare la manifestazione se questo fosse necessario
21° CORTO FICTION CHIANCIANO TERME
Un detto bellissimo dice: „Meglio accendere una candela, che maledire il buio“ Satich Kumar. Ecco, Corto Fiction, è una candela accesa da ventun‘anni nel settore audiovisivo ed è desiderio dell’associazione Culturale „Immagini e Suono“ che rimanga una fiammella viva in questi tempi non facili. Un punto d’incontro tra Autori intelligenti e propositivi, dal piccolo amatore creativo al professionista con cast lavorativo alle spalle e casa cinematografica che lo produce. Un festival che si pone alla ricerca del bello, di ciò che fa meditare e possibilmente anche divertire.
All’interno delle due giornate ci sarà una apposita Vetrina Fedic con assegnazione di Targa Premio al Miglior corto Fedic, il Salotto Fedic a stimolare gli Autori della Federazione Nazionale in regola con l‘iscrizione.
Da pochi giorni è stato pubblicato il Bando di concorso 2021, ma già ancor prima stavano giungendo file di nuovi cortometraggi, questo per dire come Corto Fiction Chianciano Terme abbia la stima dei videomakers italiani e oltre.
Come sempre le sezioni principali sono: Tema Libero, Tema Comico e Tema Spirituale, oltre al Premio Fellini e al Miglior tema Sociale.
Massimo della durata 15 minuti. L’iscrizione rimane gratuita.
Il Regolamento e la Scheda di adesione si trovano su: www.cortofiction.it
Per informazioni e invio file: info@cortofiction.it
Ci auguriamo che ad agosto il 21 e 22 ci sia la possibilità di svolgere il 21° Corto Fiction in presenza degli spettatori, e sarà festa come lo è stato per venti anni.
CINECLUB PIACENZA GIULIO CATTIVELLI
FEDIC (FEDERAZIONE ITALIANA DEI CINECLUB)
GIORNATA PIACENTINA ALLA MEMORIA DI GIUSEPPE CURALLO
Giuseppe Curallo fu indubbiamente il Presidente del Cineclub Piacenza “G. Cattivelli” che diede la spinta propulsiva per la rinascita del sodalizio piacentino. Vent’anni fa infatti accettò di riprendere le redini di un Cineclub, solo all’apparenza stanco, per riaffermarlo con forza tra le varie associazioni del territorio, riuscendoci e coinvolgendo sempre di più la cittadinanza. A pochi mesi dalla scomparsa del suo Presidente a causa del Covid, il Cineclub Piacenza “G. Cattivelli” indice il primo concorso intitolato alla memoria di Giuseppe Curallo
Il concorso prevede tre sezioni a cui è possibile partecipare:
1) Sezione riservata a tutte le scuole di Piacenza e provincia di ogni ordine e grado.
2) Sezione riservata ai soci del Cineclub Piacenza “G. Cattivelli”;
3) Sezione riservata a tutti i Cineclub iscritti alla FEDIC.
È possibile partecipare al concorso aderendo al seguente regolamento.
REGOLAMENTO
- Al concorso possono partecipare:
o Per la prima SEZIONE SCUOLE tutte le scuole di ogni ordine e grado di Piacenza e provincia predisponendo una sceneggiatura cinematografica: un breve racconto che riassuma i tratti fondamentali della storia, dei personaggi e degli ambienti nei quali si svolge l’azione.
o Per la SEZIONE CINECLUB PIACENZA tutti i soci del Cineclub Piacenza G. Cattivelli con un video a tema libero della lunghezza di massima di 20 minuti, comprensivi di titoli di testa e di coda.
o Per la SEZIONE FEDIC tutti i circoli iscritti alla FEDIC con video a tema libero e lunghezza massima di 20 minuti, comprensivi di titoli di testa e di coda.
- L’iscrizione è gratuita;
- La scheda di iscrizione è scaricabile dal sito www.cineclubpiacenza.it;
- Ogni candidato potrà iscrivere massimo 2 opere;
- Ogni elaborato, con allegata la scheda di iscrizione, deve essere inviato entro e non oltre il 15 MARZO 2021;
- I partecipanti dovranno inviare gli elaborati, unitamente alla scheda di iscrizione a: o per la sezione scuole una sceneggiatura redatta in lingua italiana non superiore a 5 cartelle da inviare all’indirizzo info@cineclubpiacenza.it (per cartella si intende la cartella editoriale: foglio di 1.800 battute da inviare in formato word) o e per le altre due sezioni i video in formato HD ed estensione mp4 esclusivamente via e-mail utilizzando preferibilmente le piattaforme WE TRANSFER, FILEMAIL..ecc all’indirizzo info@cineclubpiacenza.it
- Gli elaborati saranno valutati da un comitato di preselezione che ne determinerà l’ammissione in competizione e i relativi autori riceveranno notifica tramite email;
- La giornata di presentazione dei lavori selezionati e della cerimonia di premiazione è fissata per domenica 28 MARZO 2021;
- La Giuria selezionatrice sarà nominata dalla direzione del Concorso e assegnerà premi alla miglior sceneggiatura e ai miglior video presentati;
- La partecipazione al concorso e l’invio delle opere implicano l’accettazione senza riserve di questo regolamento;
- Ogni autore risponde del contenuto della propria opera e delle eventuali liberatorie;
- La partecipazione al Concorso implica l’aver letto e dunque implicitamente approvato quanto riportato dagli organizzatori nelle informazioni relative al trattamento dei dati personali sottoscritte nella scheda di iscrizione. Ai sensi del D.Lgs 196/2003 sulla privacy i titolari dei dati personali inviati sono gli organizzatori del concorso;
- I contenuti delle opere presentate in concorso (immagini, suoni, animazioni) devono essere in regola con la vigente normativa sul diritto d’autore. L’organizzazione del concorso declina ogni responsabilità in tal senso.
Cinecircolo Maurizio Grande
Bando 2021
MEDITERRANEO FESTIVAL CORTO
(International Short Film Festival)
Il CineCircolo Maurizio Grande, con sede in Diamante (CS) in Via Cavour N° 4, con il Patrocinio del Comune di Diamante – Assessorato alla Cultura, Turismo e Spettacolo – in collaborazione con la rivista online MATCHNEWS, Radio DIGIESSE e T.E.M.I.T (Festival dedicato al Movie Theatre su piattaforma Indiecinema), indice l’undicesima edizione del “MEDITERRANEO FESTIVAL CORTO”, concorso internazionale per cortometraggi e VideoClip che si svolgerà a Diamante (CS) nei giorni 02/03/04/05 Settembre 2021. Il Festival sarà articolato in quattro serate nelle quali saranno proiettati e premiati i film vincitori del Concorso, alla presenza di ospiti qualificati del settore cinematografico, nonché nell’allestimento di dibattiti, convegni, introspettive e/o retrospettive su un personaggio di rilevanza nazionale e/o internazionale, presente o passato.
Art. 1) – Lo scopo del Festival è promuovere la forma espressiva e artistica del cortometraggio di autori e Case di Produzione indipendenti, operanti non solo nell’area mediterranea.
Art. 2) – Possono partecipare al Concorso opere realizzate in Italia e all’estero, purché rientranti in quanto descritto nell’Art. 1 del presente Bando.
Art. 3) – È previsto il pagamento di una quota di Euro 5,00 (Cinque) per ogni cortometraggio inviato, quale contributo per le spese di segreteria, da versare tramite bonifico sul conto corrente Bancoposta IT 45 C 07601 16200 001031262999 intestato al CineCircolo Maurizio Grande, via Cavour, 4 – 87023 Diamante (CS), indicando nella causale l’iscrizione al suddetto concorso. L’attestazione del versamento dev’essere allegata alla documentazione da inviare con l’opera, pena l’esclusione dal concorso. È possibile partecipare ad una o più sezioni, pagando le rispettive quote per ogni film inviato. Per le “Case di distribuzione” è possibile inviare più film, con un unico contributo da concordare direttamente con l’organizzazione del festival in base ai lavori da iscrivere.
Art. 4) – Sono previste sei sezioni:
Sez. A: CORTOMETRAGGI: Il tema sarà libero così come il genere (fiction, drammatico, horror, ecc.). La durata dei lavori non dovrà superare i 20 (venti) minuti titoli inclusi (saranno ammesse opere con piccoli scarti in eccesso).
Sez. B: DOCUMENTARI: La durata dei lavori non dovrà superare i 20 (venti) minuti titoli inclusi (saranno ammesse opere con piccoli scarti in eccesso).
Sez. C: CORTOMETRAGGI ANIMAZIONE: Il tema sarà libero così come il genere. La durata dei lavori non dovrà superare i 20 (venti) minuti titoli inclusi (saranno ammesse opere con piccoli scarti in eccesso).
Sez. D: CORTOMETRAGGI SCUOLE: Il premio, a tema libero, e sponsorizzato dalla FEDIC SCUOLE, vorrà premiare il migliore film realizzato da alunni delle scuole dell’obbligo inferiore e superiore. La durata dei lavori non dovrà superare i 20 (venti) minuti titoli inclusi (saranno ammesse opere con piccoli scarti in eccesso).
Sez. E: PREMIO FEDIC: La partecipazione è a titolo gratuito. Il Premio verrà assegnato al miglior cortometraggio realizzato dai Cineclub FEDIC e deve riportare, all’inizio dell’opera, il logo dell’Associazione. Il tema sarà libero così come il genere (fiction, documentario, animazione, ecc.). La durata dei lavori non dovrà superare i 20 (venti) minuti titoli inclusi (saranno ammesse opere con piccoli scarti in eccesso).
Sez. F: VIDEOCLIP. Verrà premiata, ad insindacabile giudizio della giuria e a cura della RADIO DIGIESSE di Praia a Mare (CS) l’opera prima classificata che rientri nella categoria suddetta, ovvero un filmato interpretato, scenografato e coreografato per promuovere una canzone ed il cantante che la interpreta, della durata della canzone stessa o di poco superiore. Per questa sezione preghiamo di contattare la referente.
Art. 5) – I premi saranno così assegnati:
SEZ. A (Cortometraggi): Presidente di Giuria: ISABEL RUSSINOVA (Attrice) Miglior Cortometraggio: 500,00 Euro + Premio Mediterraneo Festival Corto, opera dello scultore Franco Salemme + pergamena motivazione; Migliore Fotografia: Opera della pittrice Angiolina Marchese + pergamena motivazione; Migliore Attore/Attrice: Opera del Maestro Domenico Cialone + pergamena motivazione; Premio Stampa Matchnews: Premio Targa Matchnews + pergamena motivazione; Migliore Colonna Sonora: Targa + pergamena motivazione; Menzione Straordinaria: Targa + pergamena motivazione, con consegna in una serata di proiezione “ad hoc” nel mese di Dicembre 2021.
SEZ. B (Documentari) Miglior Documentario: Targa + pergamena motivazione
SEZ. C (Animazione – Premio “CUORE MATTO”): Presidente di Giuria: GIANFRANCO TARTAGLIA (Passepartout): Miglior Cortometraggio: 300,00 Euro + targa + pergamena motivazione;
SEZ. D (Scuole): GIURIA COMPOSTA DA ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE: Miglior Cortometraggio: Targa FEDIC SCUOLE + pergamena motivazione; SEZ.
E (FEDIC): Presidente di Giuria: CARMELINDA GENTILE (Attrice) Miglior Cortometraggio: Targa FEDIC + pergamena motivazione;
SEZ F (Videoclip): Presidente di Giuria: ARMANDO PICCOLILLO Miglior Videoclip Targa RADIO DIGIESSE + pergamena motivazione.
Art. 6) – I cortometraggi in lingua straniera (ad eccezione dei Videoclip) devono obbligatoriamente essere sottotitolati in lingua italiana.
Art. 7) – I lavori potranno essere inviati alla segreteria del premio mediante spedizione elettronica del file (.mov, .avi, .mp4) tramite we-transfer o similari all’indirizzo di posta elettronica cinecircolomauriziogrande@gmail.com o ancora predisporre l’accesso e la possibilità di scaricarlo sulle più comuni piattaforme video (Vimeo, Dropbox, ecc.), oppure mediante spedizione postale all’indirizzo: Cinecircolo Maurizio Grande – Via Cavour, 4 – 87023 Diamante (CS) entro e non oltre il 31 Maggio 2021 (farà fede il timbro postale), avendo l’obbligatorietà di inviare entro la data di scadenza sopra riportata tutti i documenti richiesti dall’Art. 8 del presente bando di concorso. Le opere si considerano iscritte al concorso soltanto al ricevimento dei documenti richiesti all’Art. 8 del presente bando. L’invio di tutto il materiale richiesto è a carico dei partecipanti.
Art. 8) – Ogni cortometraggio, così come ogni Videoclip (Sez. F), dovrà essere accompagnato dalla scheda di iscrizione, dalla liberatoria e dalla dichiarazione per il Festival 2021, compilate in ogni parte, e dalla ricevuta del versamento effettuato (documenti obbligatori); da una o più foto di scena in formato digitale, dalla locandina del film ove questa fosse disponibile e un curriculum del regista (documenti facoltativi ma fortemente consigliati). Ogni autore è responsabile del contenuto dell’opera presentata.
Art. 9) – L’organizzazione non è responsabile di danni o perdita dei materiali durante il tragitto di invio degli stessi a mezzo posta o durante la ricezione on-line dei file.
Art.10) – Con l’iscrizione al Festival gli autori accettano integralmente gli articoli del presente bando, nonché a far fronte a tutti gli adempimenti richiesti, pena l’esclusione dal concorso. L’assenza di una sola delle voci obbligatorie elencate nell’Art. 8 non consentirà l’accesso alle selezioni e l’eventuale perdita della quota eventualmente già versata.
Art. 11) – I risultati del concorso saranno tempestivamente comunicati a tutti i partecipanti tramite mail e pubblicati sulla pagina facebook Cinecircolo Maurizio Grande, unitamente alle informazioni su luogo, data e orari della premiazione. Gli autori delle opere vincitrici e di quelle segnalate saranno avvisati anche per telefono. Le motivazioni della giuria, inappellabili, saranno rese pubbliche il giorno della premiazione. All’organizzazione del Festival spetta la decisione finale sui casi controversi.
Art. 12) – La mancata partecipazione degli Autori, anche per delega, alle serate di premiazione, esonera l’organizzazione da ogni impegno di premiazione. In particolare, è necessaria la presenza di almeno un rappresentante dell’opera vincitrice per poter ricevere il premio in denaro. Nessun rimborso spese è previsto, a qualsiasi titolo, per la partecipazione degli autori e/o loro delegati per la partecipazione alle serate di premiazione, sebbene siano previste convenzioni di vitto e alloggio particolarmente vantaggiose. La mancata presenza di un legale rappresentante delle opere vincitrici, dà diritto all’organizzazione di contattare rappresentanti delle opere successive in base all’ordine di classifica facendo decadere, in tal modo, il premio assegnato alle precedenti. La giuria terrà in considerazione eventuali esigenze qualora i vincitori dovessero essere appartenenti ad altri continenti che non sia l’Europa.
Art. 13) – Una selezione dei corti partecipanti potrà essere proiettata durante altre iniziative promosse e organizzate dal CineCircolo Maurizio Grande, utilizzate per diffondere, senza scopo di lucro, la cultura cinematografica.
Art. 14) – Le opere inviate non verranno restituite e andranno a far parte dell’archivio del Festival.
Art. 15) – La partecipazione al Mediterraneo Festival Corto implica l’accettazione delle condizioni esposte in tutti gli articoli del presente regolamento.
Art. 16) – Ai sensi della legge 196/03 i dati saranno trattati ai soli fini dell’organizzazione del MEDITERRANEO FESTIVAL CORTO. Per qualsiasi informazione si possono contattare i seguenti numeri: 331/5794601 (Francesco Presta, Direttore artistico) – 392/4289577 (Ferdinando Romito, Direttore tecnico) – e-mail: cinecircolomauriziogrande@gmail.com – Pagina Facebook: Cinecircolo Maurizio Grande
Cinecircolo Maurizio Grande – Via Cavour, 4 – 87023 Diamante (CS) – tel. 339/7776711 – 331/5794601 e-m@il: cinecircolomauriziogrande@gmail.com – Pagina Facebook: Cinecircolo Maurizio Grande www.cinecircolomauriziogrande.it Cod.Fiscale –P.Iva 02467270787
Link all’articolo FEDIC MAGAZINE